Qui di seguito cartolina e locandina dell'evento
pdf CARTOLINA 10x15 def(2.86 MB)
Adalberto Pazzini (1898-1975), nato a Roma dal celebre pittore verucchiese Norberto Pazzini (1856-1937), è stato un medico che ha profondamente segnato la storia della medicina italiana e internazionale del XX secolo. Lo riassume efficacemente lo storico verucchiese Giuseppe Pecci che nel 1959 scriveva: «oltre ad essere titolare della cattedra di storia della medicina all’Università di Roma, dirige altresì nella capitale un museo fra i più noti e visitati d’Europa. È autore di numerosissime pubblicazioni di carattere storico-medico; membro di una trentina di accademie italiane e straniere; conferenziere apprezzatissimo e collaboratore delle riviste mediche più diffuse».
L’ultimo evento “ufficiale” organizzato dalla Scuola di Storia della medicina dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Rimini è stato il convegno Adalberto Pazzini (1898-1975) a Verucchio: medico, storico, archeologo e artista, che si è tenuto – rievocando proprio Adalberto a 125 anni dalla nascita – sabato 14 ottobre 2023 al Teatro “Eugenio Pazzini” di Verucchio. In quell’occasione sono stati ricordati i suoi molteplici interessi (professionali ma anche artistici e archeologici) che lo portarono a valorizzare la Rocca Malatestiana di Verucchio con scavi e ricostruzioni d’ambiente. E dallo stesso convegno è emerso come il modo del tutto particolare di “fare storia” di Adalberto si inserisse in una tendenza ampiamente diffusa nella museologia scientifico-medica dell’epoca: tendenza che con questa mostra – organizzata dall’Amministrazione Comunale di Verucchio in collaborazione con la Scuola di Storia della medicina e la Sapienza Università di Roma – si vuole riscoprire e sottolineare.
Vi attendo pertanto numerosi, segnalando anche le iniziative collaterali organizzate.
Dott. Stefano De Carolis
Direttore della Scuola di Storia della medicina OMCeO Rimini