Razionale scientifico

La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una metodica di neuromodulazione cerebrale non invasiva che consente, attraverso la generazione di impulsi elettromagnetici, di modulare l’attività della corteccia cerebrale e determinare una modifi cazione delle risposte comporta-mentali dell’individuo. Nell’ultimo decennio, grazie alle numerose evidenze sperimentali e clini-che, la stimolazione magnetica transcranica ha ricevuto un sempre maggiore riconoscimento dalle autorità regolatorie quale strumento per il trattamento di alcuni disturbi della sfera neu-rologica e psichiatrica. Infatti, dalla prima approvazione da parte della US Food and Drug Admi-nistration (FDA) nel 2008 per il trattamento della depressione maggiore resistente, ad oggi la rTMS trova indicazioni per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, del dolore cronico e di alcune forme di emicrania, delle dipendenze da sostanze psicoattive e dei disturbi d’ansia. Inoltre, sempre più evidenze convergono sull’utilità dell’utilizzo della rTMS nell’ambito di patologie neurodegenerative quali la Malattia di Parkinson e i disturbi cognitivi in fase iniziale. La rTMS è, quindi, uno strumento valido il cui utilizzo deve essere inserito in un approccio integrato e inter-disciplinare per la corretta gestione delle patologie suscettibili di questo trattamento.

Obiettivi del corso:

  • esaminare le ultime evidenze sulla rTMS per il trattamento della dipendenza, disturbo os-sessivo compulsivo, depressione, ansia, malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer;
  • di guidare i clinici nella decisione circa l’utilizzo e gli effetti clinici di questo trattamento;
  • di aumentare la conoscenza degli studi sul ruolo della rTMS nel trattamento dei disturbi neu-ropsichiatrici e favorire un approccio clinico interdisciplinare integrato per il trattamento di queste condizioni.

Di seguito il programma completo:

pdf Programma Corso Rimini TMS (1.59 MB)